Due, non una ricetta, oggi per il
Calendario del Cibo italiano. Una alcolica, anzi superalcolica e l’altra di uno sciroppo. Oggi è la giornata
Nazionale del Liquori e degli sciroppi.
Lo
sciroppo è una soluzione formata da acqua e zucchero ed è caratterizzato da gusto dolce e viscosità elevata. Generalmente gli sciroppi contengono sostanze aromatiche o aromatizzanti. Lo sciroppo semplice è molto resistente alla crescita microbica a causa della scarsa quantità di acqua disponibile. La soluzione di uno sciroppo non è adatta allo sviluppo di microrganismi.
Lo sciroppo deve essere conservato evitando eccessivi sbalzi di temperatura che potrebbero innescare l’iniziale cristallizzazione dello zucchero. I primi cristalli, possono favorire la separazione della soluzione e quindi adatto alla crescita batterica.
I
liquori derivano dalla miscelazione di alcool, zucchero, sostanze aromatizzanti. Nei liquori il contenuto minimo di zucchero è pari a 100 g/l.
La storia dei liquori parte dal Medioevo, come evoluzione di alcuni preparati che serviviono per guarire. Nacque la tradizione liquoristica italiana, grazie anche a Caterina de Medici che quando andò in sposa al re Enrico II di Francia portò con se, oltre a cuochi e pasticceri anche i migliori liquoristi italiani. Con la scoperta delle indie occidentali arrivarono nuovi frutti e aromi e spezie che contribuirono a migliorare anche il sapore.
A partire dalla seconda metà del 1800 anche i monaci diedero un forte impulso alla produzione di liquori. Alcuni sono ancora consumati.
Sciroppo di menta
Ingredienti sciroppo di menta
500 ml di acqua
600 g di zucchero
60 g di foglie di menta
buccia di ½ limone non trattato
Procedimento sciroppo di menta
Raccogliete la menta solo al momento di preparare lo sciroppo; la menta si raccoglie tutto l’anno anche se raccolte al momento della piena fioritura, per lo più nel mese di agosto, hanno il maggior contenuto di oli essenziali e di mentolo libero e un basso contenuto in mentone che conferisce un odore aspro.
Lavate bene la menta sotto l’acqua corrente, poi asciugatela prelevate le foglioline, eliminando quelle secche o macchiate. Frullate le foglioline insieme a metà dello zucchero; dopo i primi 15 secondi fermate e spatolate la menta dalle pareti in modo che si triti uniformemente. Mettete da parte il composto di menta e zucchero.
In una pentola mettete l’acqua, l’altra metà dello zucchero e la buccia del limone prelevata con un pelapatate o grattugiata, mescolate per far sciogliere lo zucchero e portate a bollore.
Raggiunto il bollore aggiungete il composto di menta e zucchero precedentemente tritato, mescolate per farlo sciogliere e portate a bollore a fuoco medio.
Fate bollire il composto per 7-8 minuti mescolando, poi spegnete e lasciate riposare coperto per 5-6 ore. Dopo il tempo di riposo filtrate il composto con della garza o un telo di lino pulito.

Nel colino vi rimarrà la menta e le scorze di limone. Trasferite lo sciroppo in contenitori o bottiglie sterilizzati.
Lo sciroppo di menta fatto in casa non avrà il colore verde brillante di quelli industriali ma avrà un colore che assomiglia all’olio extravergine di oliva.
Liquore al miele
Ingredienti
2 g di cannella in canna
1/2 g di chiodi di garofano
400 g di miele
350 g di alcool a 80°
1 lt di acqua
scorza di limone
Per ottenere l’alcool a 80° in un volume totale di litri uno (1000 ml) con alcol a 95° moltiplichiamo ml 1000×80° e dividiamo per 95°, la quantità di alcol sarà di 736 ml + ml 264 di acqua per arrivare a 1000ml in totale.
2° esempio per una gradazione di 40° sarà ml1000x40°diviso 95°=421 ml di alcol +579 ml di acqua.
1000*80/95 = 842 di alccol 158 di acqua.
Procedimento
Lasciate macerare in un vaso chiuso la cannella, i chiodi garofano, il limone, nell’alcool per 10 giorni. Trascorso questo periodo filtrare.
Mescolate il miele con l’acqua e fate bollire fino a ridurre di metà il volume. Lasciate intiepidere e versate e nell’acool. Quando si raffredda imbottigliate chiudendo con ceralacca e sughero
Milena
Bellissimw ricette ma quel liquore al miele mi ha proprio conquistato!
admin
si Milena, oltretutto è molto facile.
rita
Bellissima ricetta, complimenti. C’è una qualità di miele più consigliata di altre? Grazie
admin
Rita, io ho adoperato il miele di acacia.
Rita
Grazie 🙂
Alice
Lo sciroppo alla menta mi incuriosisce, ma il liquore al miele…wow!! Dev’essere troppo buono!! Ma si conserva in frigo, vero?
admin
No, magari al buio e ben tappato, ma non è indicato conservarlo in frigo.
Ghiacciolo alla menta | Ricetta ed ingredienti dei Foodblogger italiani
[…] ricetta dello sciroppo la trovate qui, nel post di ieri, che celebrava la Giornata Nazionale dei ghiaccioli e dei Liquori, quindi oggi si risparmia […]
fausta lavagna
lo sciroppo alla menta lo rimando all’anno prossimo… quella pianta è invasiva e l’ho estirpata quasi tutta da un mesetto, ma in primavera invaderà nuovamente le aiole. Il liquore invece non lo conoscevo e m’incuriosisce non poco; mi pare quasi l’elisir degli dei 😀 . Quante ne sto imparando dai vostri post! E non parlo solo di liquori e sciroppi. Bellissime ricette, grazie :*
Cucino Io
Il liquori degli dei prevede la fermentazione, mentre questo liquore non lo è. Per la fermentazione bisogna attrezzarsi. 🙂
Profumo di zenzero e cioccolato
Lo sciroppo alla menta mio figlio lo adorera’ e il liquore al miele… caspita se mi incuriosisce! Mi sa che dopo questa giornata avrò un bel po’ da fare! 🙂
Cucino Io
grazie della visita, e lo sciroppo alla menta è buonissimo.
PATRIZIA MALOMO
Ciao Antonella, favolosi entrambi ma quello alla menta mi intriga. Tu che menta hai usato? Quella selvatica o romana? Figurati che ho anche una piantina di menta per Mojito che ha un aroma pazzesco.
Mi salvo la ricetta perché ho davvero voglia di provare. Grazie per la bella condivisione.
Cucino Io
Purtroppo avendo traslocato in un condominio recentemente, non ho più le mie piante di menta. Sul balcone cresce a stento una piantina di menta che è poca roba e quindi l’ho dovuta comprare Quella che si vende a mazzi al mercato. Dovrebbe essere menta piperita, ma le varienti sono tante e a volte non mi è facile riconoscerle. Non so se dalla foto tu riesci a capirlo. Grazie di essere passata.
Tina
Sono entrambi da provare anche perché molto facili. Del liquore al miele ignoravo l’esistenza per cui mi intriga un po’ di più. Lo aggiungo alla lista di quelli da fare che si sta allungando sempre più.
Alessandra
Ho ancora un sacco di menta in giardino ed ero giusto indecisa se provare uno sciroppo e un liquore, ma ora non ho dubbi..farò felice mia figlia con un buon sciroppo alla menta mentre farò felice me e mio marito per il liquore…molto curioso!! Grazie!!
Manu
Due preparazioni veramente interessanti, ma quella più intrigante è sicuramente il liquore al miele che immagino molto aromatico sopratutto in funzione del miele usato
Grazie mille
Lisa
Complimenti davvero due proposte interessanti. grazie mille