Dal libro Preserves, per il Club del 27. Il Coconut curd, una conserva popolare in Malesia, Singapore e Indonesia, conosciuta anche come Marmellata di uova al cocco. Simile a una cagliata, il prodotto autentico utilizza foglie di pandano fresche, che hanno sapore di pino e agrumi. Poiché queste di solito si trovano solo nei supermercati asiatici, la ricetta le include come facoltative.
Siccome abito in una grande città ho avuto la fortuna di trovare sia il pandano che lo zucchero di palma.
È servito come spuntino spalmato su burro crostini. Mio figlio lo ha mangiato con il parmigiano e ha detto che spacca. Ho qualche dubbio su questo accostamento. Ma proveremo…..
Sterilizzate piccoli vasi nel forno in modo che siano pronti per l’uso. Mettete il latte di cocco, lo zucchero di palma, quello semolato e le foglie di pandano a cuocere a bagnomaria. Appoggiate la ciotola, su una casseruola di acqua leggermente bollente. Mescolate la miscela fino a quando lo zucchero non si sia sciolto.
Rompete le uova in una ciotola e, usando una frusta a palloncino, mescolate bene. Unite e sbattete le uova nella miscela di cocco.
Riscaldate delicatamente e cuocete per circa 20 minuti, sbattendo frequentemente, fino a quando il composto non risulta denso abbastanza da rivestire la parte posteriore di un cucchiaio di legno. Non permettere alla miscela di bollire o cagliare. Nel caso togliete dal fuoco e frullate energicamente fino a che sia liscio. Rimuovi le foglie di pandano, se le hai usate.
Versate il curd nei barattoli riscaldati e sterilizzati. Chiudete immediatamente il barattolo. Lasciare raffreddare completamente prima di riporlo nel frigorifero per un massimo di 2 settimane. Una volta aperto, va consumato entro 3 giorni.
Questa ricetta mi aveva colpito, poi ho desistito per paura di non trovare gli ingredienti.
Con calma mi metterò alla ricerca e appena possibile mi metto all’opera.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ipasticciditerry
Si, davvero è molto insolita come ricetta. Da provare
Milena Gardella
Molto particolare con ingredienti forse un po’ difficili da trovare, ma deve essere buonissima. Un caro saluto.
Daniela
Questa ricetta mi aveva colpito, poi ho desistito per paura di non trovare gli ingredienti.
Con calma mi metterò alla ricerca e appena possibile mi metto all’opera.
Gaia
Non ho mai assaporato il pandano.. nè lo zucchero di palma…. quanti gusti insoliti e invitanti!
Francesca
Da fare assolutamente!