Ora che ho scoperto la ricetta credo che proverò tutte le varianti. Sono uno di quei dolci turchi o mediorientali che mi piacciono. Sono dolci dolci, quel troppo dolce che i piace che rasenta l’eccesso opposto che mi piace. Oltretutto è anche molto profumato. Sicuramente ti deve piacere. O ti nausea.
Inoltre quel profumo da “Comò” è inquietante. Mia nonna si faceva portare a casa la menta, il ghiaccio e l’acqua di rosa. Ma con l’acqua di rosa ci profumava. Certo non ci faceva da mangiare.
Ma non so per qualche arcano mistero per la mia storia che contrappone la toscana, all’AltoAdige, passando per la lomellina e la camera da letto di mia nonna, ma i dolci a base di acqua di rose io li adoro. Li associo ad una cultur MedioOrietle, ai suoi profumi, alle sue magie da “40 ladroni” che adoro.
L’origine esatta di questi dolci deve ancora essere determinata in modo definitivo; tuttavia, “lokum” viene dall’arabo Halkum o Al-Halkum. Nel mondo arabo , le delizie turche si chiamano rāḥat al-ḥulqūm che significa “conforto alla gola”.

INGREDIENTI
[checklist-box ]- 300 g di dzucchero a velo antiumidità
- 24 g di amido di mais
- 234 ml di acqua
- 183 g di zucchero semolato
- 67 ml di sciroppo di glucosio
- 24 ml di essenza di petali di rosa
- 1/2 limone, spremuto
- colorante alimentare rosso

PROCEDIMENTO
Avvolgere un contenitore di 19 x 19 x ½ cm con pellicola trasparente. Ritagliare un foglio di carta siliconata 19 x 19 cm, metterloi nella base e spolveralo pesantemente con zucchero a velo antiumidità. In un tegame Mescolare l’amido di mais con 100 ml di acqua, aggiungere lo zucchero semolato, l’acqua rimanente e lo sciroppo di glucosio. Portare a ebollizione e cuocere ad una temperatura di 121 ° C. Togliere il tegame dal fuoco. Mescolare nel composto, l’essenza di petali di rosa, il succo di limone e abbastanza colorante alimentare rosso per ottenere un colore rosa. Versare il composto nello stampo, spolverare la parte superiore con una generosa quantità di zucchero a velo antiumidità,da coprire e lasciare raffreddare. Lasciare asciugare per un massimo di 14 giorni, con un minimo di 8 giorni. Una volta asciugati, tagliarli in pezzi da 8 x 12 mm e arrotolarli ancora nello zucchero a velo. Conservare in una scatola ermetica con zucchero a velo.