Torta di grano saraceno o grano nero
Like | Cucino Io | agosto 24, 2017 | brunch, calendario, colazione, dolci calendario, grano saraceno, mandorle, marmellata di prugne, Mtc
Il grano saraceno è un prodotto tipico della valtellina, famosa per alcuni piatti tipici fatti con il grano saraceno come i Pizzoccheri e gli Sciatt o la polenta taragna. Ma anche per la Torta di grano saraceno ai mirtilli.
Anche se parliamo di grano, quello Saraceno non è propriamente un cereale perchè non fa parte della famiglia delle Graminacee. Talvolta il grano saraceno, insieme alla quinoa, viene definito come uno pseudo-cereale. I suoi impieghi in cucina sono comunque simili a quelli dei cereali in chicco e il suo inserimento tra le categorie dei prodotti alimentari in commercio lo vede accostato proprio ai cereali.
Il grano saraceno non contiene glutine e colesterolo, ha un indice glicemico basso ed è ricco di potassio, calcio e ferro.
Sul perchè questo grano si chiami saraceno ci sono almeno due ipotesi: la prima si chiamerebbe grano saraceno perché diffuso in Italia dai commercianti saraceni (arabi), la seconda il termine sarebbe ispirato al colore dei chicchi scuri come i saraceni.
Oggi per festeggiare la Giornata Nazionale delle torte di grano saraceno ho preparto queste tortine. Differenti dalla torta classica nella forma e nell’uso della marmellata di prugne anzichè quella di mirtilli.
Leave a Reply