Le torte di riso sono una delle tipologie di torte che mi piacciono di più. Questa non sfugge alla mia decisione. Per il
Club del 27, questo mese si torna al tema del Mese della Sfida41, sul riso. Parliamo di un viaggio nel tempo di due anni e mezzo circa. Dal quel cilindro recupero la
la Torta degli addobbi, di Elisa Baker che più sotto riporto fedelmente perchè non ha bisogno di nessuna modifica ed è perfetta così. Con i contrasti tra la morbidezza del riso, la croccantezza della mandorla, la nota amara della mandarla e degli amaretti e la resistenza del cedro.
Ingredienti
100 g di riso Arborio
300 g di zucchero semolato
100 g di cedro candito (tritato)
100 g di mandorle spellate e tritate + 1 mandorla amara
15-20 amaretti sbriciolati grossolanamente
50 g di zucchero vanigliato
5 uova
4-5 chicchi di caffè
Buccia di limone
Un po’ di burro e pangrattato per la teglia
1 l di latte intero

Mettete il latte a bollire con i 300 grammi di zucchero, la buccia di limone e i chicchi di caffè. Quando bolle versate il riso, e fatelo cuocere e bollire per un po’ (circa 45 minuti),mescolando spesso, si deve formare una cremina. Mettete a raffreddare, eliminando la buccia di limone e i chicchi di caffè (Questa operazione la potete fare anche mezza giornata prima e mettere qualche ora in frigo).
Sbattete le uova con lo zucchero vanigliato. Unite le mandorle, il cedro, gli amaretti al riso con il latte completamente freddi e mescolate molto bene.
Alla fine aggiungete le uova sbattute e amalgamate tutto. Preriscaldate il forno a 180° C.
Imburrate una pirofila (meglio se di quelle usa e getta in alluminio) 30 cm x 20 cm e passateci il pangrattato eliminando quello in eccesso ed infornate per circa 50 minuti o fino a quando la superficie sarà ben dorata. Fate la prova con lo stuzzicadenti e fate raffreddare.
La torta di riso va mangiata non prima del giorno dopo, perché acquista più sapore , si conserva in frigorifero fino a 5-6 giorni e va servita a cubetti, meglio se a forma di rombi!
lisa
molto bella e sicuramente buona
Ale - Dolcemente Inventando
Pensa che ho scelto la tua stessa ricetta ma non ne avevo mai assaggiata una. Ti è venuta bellissima ed è anche squisita, confermo.
Pattypa
Che bella che è … io l’adoravo! Un bascione
gaia
nuovo mese e nuova scoperta. grazie!
Daniela
Meravigliosa!
Francesca lanuova
Mi piacciono tanto le torte di riso,sento il profumo della tua da qui!
Manuela
Figurati che per me (ligure) le torte di riso sono sempre state solo salate. L’idea di una torta dolce non mi ha mai nemmeno sfiorata prima di conoscere questa. Potere dell’MTC. Per ora ho scelto una ricetta salata ma vedendo tutti questi dolci mi sa che mi converto. Bravissima. A presto, Manu.
Giuliana
ti è piaciuta Antonella? Buona vero? La conoscevo da tempo ma non l’avevo mai fatta. Ci è voluto il Club del 27 per farmi decidere..
Un abbraccio
Anna Laura
Questa volta ho tentato un risolatte, perchè non l’avevo mai fatto, mentre questa torta non mi è nuova. Però mi è venuta la tentazione di rifarla 😉
Tiziana
Buona vero! A me é piaciuta un sacco…A presto!!
Leila
Da provare!!
Elena
buona vero? noi ne andiamo orgogliosi! la tua è bellissima e il suo profumo arriva fino a qui! complimenti!!!
Alessandra
Mi ha catturato la storia che è dietro questa torta e mi ha fatto venire voglia di provarla, malgrado i dolci di riso non siano i miei preferiti… Bellissima interpretazione! Complimenti!
Barbara
Bellissima preparazione . Da Bolognese doc questa torta la adoro
Tina
Non conoscevo questa torta, ma sembra molto invitante. Seguirò questa ricetta!
Simona
Che bella!e sicuramente squisita!!
Paola
A Bologna non l’ho mai provata. Mi toccherà farla 🙂 A vederla da voi mi sta venendo voglia 🙂
cinzia
Ecco, ora mi toccherà rifarla con tutte quelle che sto gustando in questi giorni!
L’avevo imparata anni fa dalle Simili ed è arrivato il momento di rispolverare la ricetta :-))
Un abbraccio!
Ilaria
Che bontà deve essere questa torta, e dentro deve rimanere anche molto morbida, quasi cremosa. Finalmente qualcuno che dice cdi amare i dolci con il riso, oh!
Valentina
Più vedo le foto delle vostre torte di riso, più mi vien voglia di provarla…
caterina
Come ho scritto alle altre ragazze che hanno rifatto questa ricetta, le torte di riso non sono le mie preferite..ma questa ricetta bolognese mi incuriosisce molto!!!