In questa strana estate dove le giornate autunnali sono state maggiori rispetto a quelle assolate e desertiche a cui siamo abituati, una bella zuppa ci può stare.
Qualche mese fa mi hanno regalato dei ceci neri provenienti da Matera. In generale i ceci sono dei legumi che adoro. Cresciuta a La Spezia i ceci fanno parte del mio DNA. La farinata ad esempio la trovi ad ogni angolo di strada ed è buonissima. La Mesciua, piatto povero della tradizione della città è a base di legumi tra cui i ceci.
Ma i ceci neri non li avevo mai assaggiati. Interessante la storia antica di questo prodotto tipico di Matera e della zona carsica della Murgia. Diventato Presidio SlowFood.
Anche se è uno dei legumi più consumato al mondo, in Italia attualmente se ne consuma e produce veramente poco. In Italia la superficie a cece bianco da oltre 100.000 è scesa a meno di 4.000 ettari, quasi tutti localizzati nelle regioni del Centro Sud (Calabria, Campania, Sicilia, Lazio, Abruzzo, Toscana) ma anche Liguria.
Ma veniamo alla zuppa.
I ceci secchi vanno lasciati a mollo nell’acqua con un cucchiaino di bicarbonato per 48 ore, cambiando l’acqua ogni 12 ore circa. Per cui bisogna preventivare la preparazione un paio di giorni prima, non è una ricetta lastminute Li ho sciacquati e messi in pentola con abbondante acqua fredda. Quando ha preso il bollore ho aggiunto l’alloro e il sale. Ci vorrà più di un’ora per la cottura.
In un tegame ho fatto saltare l’aglio con l’Olio Extra vergine di oliva del Volture, e ho aggiunto i ceci con la loro acqua di cottura. Aggiustato di sale e pepe.
Ho lasciato riprendere il bollore, e cotto i legumi per altri 20 minuti circa.
Ho servito in una scodella, lasciando tutti i ceci interi, con l’aggiunta di una fetta di pane, possibilmente di Matera. -Non l’avevo e ne ho aggiunta una di quello che avevo fatto qualche giorno prima.
Ingredienti per 2
200 g. di ceci neri di Matera
1 spicchio d’aglio
q.b. Olio extra vergine di oliva del Volture
2 foglie di alloro
Sale e pepe
2 fette di pane
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lorenzo D.
L’estrema gustositè in qualitè, tu hai talent, compliments 🙂