Gnocchi allo Zafferano con Funghi Porcini Secchi

Gnocchi  allo Zafferano con Funghi Porcini Secchi

È iniziato definitivamente l’Autunno. Cambiano i prodotti e i colori degli ingredienti. Prepotenti sono i marroni e gli arancioni.

Ecco allora una ricetta autunnale, con gnocchi di patate il cui colore è ingiallito dallo zafferano e i funghi, ancora secchi li accompagnano.

La ricetta era una alternativa per il contest di #AromaMalvasia, e questa ricetta era rimasta nel cassetto, ora è venuto il momento di tirarla fuori.

Per gli gnocchi ho adoperato il nuovo rigagnocchi, magnifico strumento, che va sperimentato più volte per riuscire ad aumentare il segno, che qui è rimasto leggero.

Ingredienti:

  • 250 gr di patate piacentine
  • 50 g di farina
  • 0,10 g di zafferano della Val Tidone
  • 15 g di funghi porcini secchi
  • 2 scalogni
  • Olio extravergine d’oliva
  • vino Malvasia
  • prezzemolo
  • Sale
  • Pepe
  • Parmigiano Reggiano

Preparazione:

Lessate le patate con la buccia in acqua salata e pelatele prima che diventino fredde. Passatele allo schiacciapatate.

Aggiungete lo zafferano in polvere, la farina e un pizzico di sale e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Formate dei cilindri con l’impasto e tagliateli a tocchetti e passateli al riga gnocchi.

In una padella, soffriggete lo scalogno tritato con olio d’oliva. Aggiungete i funghi porcini secchi precedentemente ammollati e strizzati. Sfumate con due cucchiai di vino Malvasia e due cucchiai dell’acqua di ammollo dei funghi, filtrata.

Salate e pepate a piacere. Prendetene una parte e frullatela con mixer ad immersione e rimettete il composto nella padella insieme al resto.

Cuocete gli gnocchi in acqua salata e quando vengono a galla scolateli. Ci vorrà più o meno un minuto dipende da quanto li avete fatti grandi e quanta farina avete adoperato.

Unite gli gnocchi alla salsa di funghi porcini nella padella e mescolate bene, delicatamente. Aggiungete prezzemolo tritato.

Servire gli gnocchi caldi con una spolverata di pepe e parmigiano, accompagnate con un bicchiere di Malvasia secco.

Nel prossimo post racconterò come ho fatto le foglie, sottili touille al sapore di funghi.

Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.