I biscotti di mandorle con la ciliegia candita in mezzo, rappresentano una prelibatezza intramontabile, tipica della tradizione dolciaria italiana. Questi dolcetti, sono molto amati per la loro consistenza friabile e il sapore avvolgente delle mandorle, arricchito dalla dolcezza della ciliegia candita al centro.
L’impasto di base è composto principalmente da mandorle tritate finemente, zucchero e albumi, che conferiscono ai biscotti una consistenza morbida all’interno e leggermente croccante all’esterno.
La semplicità degli ingredienti è ingannevole, perché il risultato finale è un’esplosione di sapori, dove la mandorla emerge in tutta la sua intensità, bilanciata dalla ciliegia candita. Quest’ultima non solo aggiunge un tocco di colore, ma regala anche una nota di dolcezza che contrasta piacevolmente con la delicatezza dell’impasto.
Questi biscotti sono spesso preparati in occasione delle festività natalizie o di celebrazioni particolari, dove vengono serviti insieme ad altri dolci tipici, come pasticcini secchi o biscotti assortiti.
La loro forma tondeggiante e la ciliegia al centro li rendono anche esteticamente accattivanti, perfetti da esporre su un vassoio in un buffet o da regalare in eleganti confezioni.
La ricetta, pur semplice, richiede una certa cura nella lavorazione per ottenere la giusta consistenza e forma. È importante che le mandorle siano tritate finemente ma non ridotte a farina, e che l’impasto sia lavorato con delicatezza per non perdere la sua morbidezza. Una volta pronti, i biscotti possono essere conservati a lungo, mantenendo intatto il loro sapore e fragranza.
In sintesi, i biscotti di mandorle con la ciliegia in mezzo sono un esempio perfetto di come pochi ingredienti possano dar vita a un dolce ricco di tradizione e gusto, capace di conquistare ogni palato.
Ingredienti:
- 250 g di mandorle pelate
- 200 g di zucchero a velo
- 2 albumi d’uovo
- 1 cucchiaino di estratto di mandorla (facoltativo)
- Ciliegie candite (circa 20-25, tagliate a metà se grandi)
- Zucchero a velo extra per spolverare
Preparazione:
Preparazione delle mandorle:
Tritate finemente le mandorle pelate in un mixer, fino a ottenere una consistenza simile alla farina, ma con una leggera granulosità. Evitate di tritare troppo a lungo per non ottenere una pasta oleosa.
Preparazione dell’impasto:
In una ciotola, montate leggermente gli albumi d’uovo con una forchetta, giusto per romperli e amalgamarli.
Aggiungete la farina di mandorle e lo zucchero a velo agli albumi, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Se desiderate un sapore di mandorla più intenso, potete aggiungere un cucchiaino di estratto di mandorla.
Formazione dei biscotti:
Preriscaldate il forno a 160°C e foderate una teglia con carta da forno.
Con le mani leggermente umide, prelevate piccole porzioni di impasto e formate delle palline, ciascuna di circa 3 cm di diametro.
Disponete le palline sulla teglia, distanziandole leggermente. Schiacciatele leggermente al centro con il pollice per creare un incavo.
Aggiunta della ciliegia:
Posizionate mezza ciliegia candita nell’incavo di ciascun biscotto, premendola leggermente per farla aderire.
Cottura:
Infornate i biscotti a 160°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando saranno leggermente dorati ai bordi. I biscotti dovrebbero rimanere chiari e morbidi all’interno.
Raffreddamento e decorazione:
Una volta cotti, lasciateli raffreddare completamente sulla teglia. Prima di servire, potete spolverarli con zucchero a velo per una presentazione più elegante.
Conservazione:
I biscotti di mandorle con la ciliegia in mezzo si conservano bene in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per circa una settimana.