#Aroma Malvasia Contest. Partecipare ad un contest è sempre un’esperienza positiva in qualsiasi modo si concluda. Perché ti fa conoscere o approfondirne la conoscenza e l’utilizzo, di prodotti di un territorio, delle sue eccellenze che non sempre conosci.
In questo caso sto parlando del contest #AromaMalvasia. Nato, in collaborazione con Aifb, in occasione dell’evento “Valtidone Wine Fest”, e in particolare della tappa “Sette Colli in Malvasia” che si terrà a Ziano Piacentino (PC) domenica 10 settembre 2023, la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini lancia, nell’ambito del progetto Emilia Wine Experience, ha l’obiettivo di far scoprire la Malvasia di Candia Aromatica e i prodotti agroalimentari del territorio.
Parliamo dei prodotti provenienti dalla Val Tidone, proprio per focalizzarci sull’identità agro alimentare di questa Valle. I vini sono selezionati dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini coinvolgendo le aziende vitivinicole locali sue socie.
Il progetto ha una dimensione territoriale sovra-provinciale coinvolgendo n. 20 Comuni delle 3 province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, i territori di n. 5 Strade Vini e Sapori di Emilia, i territori di n. 2 Consorzi di Tutela dei Vini di Piacenza e Parma e 1 Associazione locale.
Chi sta partecipando al contest, ha ricevuto una #mysterybox, contenente alcuni prodotti con cui proporre una ricetta, (dolce o salata) da abbinare e/o che contenga Malvasia di Candia Aromatica.

All’interno una rosa di prodotti tra cui scegliere quelli per la ricetta:
- Malvasia dei Colli Piacentini Luce di Selce della cantina Casa Benna
- Patate piacentine
- Olio Evo Gli olivi di Gianpa
- Miele di Acacia Apisteria Valtidone
- Zafferano Valtidone
- Pancetta piacentina DOP I piacentini
- Funghi Porcini secchi Sottobosco Valditaro

Cuscino di pasta fillo ripieno di crema di funghi porcini, e gelatina di vino bianco Malvasia


INGREDIENTI
Per la crema di funghi
- 30 g Funghi Porcini secchi Sottobosco Valditaro
- 2 scalogni
- 50 g di caprino
- 2 cucchiai di Olio Evo Gli olivi di Gianpa
- un cucchiaio di prezzemolo tritato
- 60 ml di vino bianco secco Malvasia dei Colli Piacentini Luce di Selce della cantina Casa Benna
- 60 ml di acqua di ammollo dei funghi
- sale
Per la gelatina di vino
- 250 cl di vino bianco secco Malvasia dei Colli Piacentini Luce di Selce della cantina Casa Benna
- 3 g di agar agar
- 1 cucchiaio di zucchero integrale
- succo di mezzo lime
Per il cuscino:
- 4 Fogli di pasta phillo
- olio per friggere
- crema di funghi
- gelatina di vino
- germogli di maggiorana per decorare
PROCEDIMENTO
Per la crema di funghi
Mettete in una padella due cucchiai di olio evo con lo scalogno precedentemente tritato fine. A fuoco basso lasciatelo prendere colore poi aggiungete i funghi precedentemente tenuti a bagno in acqua tiepida per almeno mezz’ora.
Aggiungete il prezzemolo, due cucchiai di vino bianco e due cucchiai di acqua filtrata in cui sono stati tenuti a bagno i funghi. Lasciate cuocere a fuoco basso per qualche minuto, fino a quando i liquidi si siano asciugati.
Quando i funghi si sono raffreddati, con un mixer ad immersione frullateli, aggiungendo un pizzico di sale e 50 g di caprino.
Per la gelatina di vino
Versate il vino in un tegame a fuoco minimo. Quando arriva a bollore togliere dal fuoco e aggiungete lo zucchero e mescolare fino a scioglimento. Aggiungete il succo di lime e i semi di coriandolo. Rimettete sul fuoco, aggiungete l’agar agar e lasciate bollire per qualche minuto.
Tolto dal fuoco, filtrate il liquido e versate in un contenitore largo in modo che il liquido sia spesso 2/3 mm. Lasciate raffreddare in frigo per almeno 6 ore.
Per il cuscino
Tagliate i fogli di pasta phillo in quadrati abbastanza grandi da contenere il ripieno. Sigillarli a due a due, utilizzando la funzione Seal di una macchina per il sottovuoto. Sigillateli bene perché se non sono beni chiusi in cottura uscirà l’aria e o non si gonfiano o si sgonfieranno.
Una volta sigillateli friggeteli in olio caldo per pochi secondi. Toglieteli dall’olio e lasciateli asciugare su un foglio si carta assorbente.
Una volta raffreddati fate delicatamente un foro nella parte di sotto e con una sac a poche, riempire il cuscino di crema di funghi.
Ritagliate la gelatina nella forma che desiderate e posizionatela sopra il cuscino. Decorate con un germoglio di maggiorana.


#aromamalvasia #emiliawineexperience #stradavinicollipiacentini #valtidonewinefest