L‘associazione ceci e gamberi è abbastanza classica, come le creme di ceci nei bicchierini con il gambero. Ed è da li che è partita l’idea di fare una pasta che comprendesse questi ingredienti. La pasta per la
sfida n.67 dell’Mtc,
La pasta al pesce di Cristina Galliti.

L’associazione con i ceci è stata fatta quindi per la pasta, preparata con la farina di ceci. La farina per essere utiizzata in un impasto deve essere denaturata. Questo credo e spero l’aspetto di originalità del piatto.
Inoltre per me la farina di ceci è prevalentemente associata alla farinata. La farinata, di cui mangerei una teglia intera, è per me legata al mare perchè quella più buona del mondo è quella della Pia di La Spezia, luogo delle mie vacanze da ragazzina e non solo.
Ingredienti
farina di ceci, 150 g
uovo, uno
sale, q.b.
carota, una
gambo di sedano, uno
cipolla piccola, una
pomodorini, 5/6
gamberi 200 g
robiola, una
prezemolo, qb
Procedimento
Denaturare la farina di ceci, mettendola in forno a 90° per tre ore. Fare la fontana e mettere al centro l’uovo con il sale e impastare.
Formare un panetto e lasciarlo riposare almeno una mezz’ora. Mettere l’acqua a bollire. Nel frattempo tirare la sfoglia sottile e con una rotella tagliare la pasta in lunghe striscie.
Togliere la testa e il carapace dei gamberi. Pulirli e tenerli da parte. In una pentola far cuocere i carapace con 1 carota, il sedano la cipolla, i pomodorini, e il sale, aggiungere acqua fino a coprire. Lasciare cuocere a fuoco minimo fino a che l’acqua non si ritiri almeno della metà. Passare al setaccio remendo bene e raccogliere il liquido.
Nell’acqua che bolle aggiungere la pasta e cuocere al dente, per pochissimi minuti.
In una padella mettere l’olio con un poco aglio schiacciato. Aggiungere il fumetto e i gamberi e lasciar cuocere per qualche minuto. Aggiungere la robiola e amalgamare. Scolare la pasta al dente e unirla al sugo, mantecare per qualche minuto nella padella.
Mettere nel piatto la pasta con qualche gambero e dei fiocchi di robiola.
cristina galliti
Sì…diciamo che ceci e gamberi sono già un classico anche se piuttosto moderno, un accostamento scaturito dalla famosa passatina di ceci e gamberi di Pierangelini degli anni ’80, uno dei piatti più replicati della cucina d’autore italiana moderna. L’idea di trasformarla in pasta è molto valida e complimenti per l’impasto con la farina di ceci! Giustissima la bisque di gamberi per mantecare la pasta, mi sfugge il senso della robiola, forse per la sua puntina di acidità e nello stesso tempo ti conferisce cremosità? attenzione però al rischio mappazzone!
Ma brava, bella idea!
Cucino Io
Si la robiola l’ho aggiunta per dare un poco di cremosità. Grazie