Non è da molto che si sente parlare della Stevia. Forse perchè in Italia era fino al 2011 vietata la commercializzazione.
A differenza di altri dolcificanti come l’aspartame e la saccarina, infatti, la stevia è un edulcorante naturale di origine vegetale. Viene estratta dalle foglie di una pianta la “Stevia Rebaudiana Bertoni“. Ha un “potere addolcente” fino a 300 volte superiore a quello dello zucchero da cucina, con il vantaggio di avere zero calorie.
In Europa la sua commercializzazione è stata autorizzata nel 2011, dopo che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha stabilito che la stevia non è né cancerogena né tossica. Adesso si trova anche la supermercato.
Ma non tutti i metodi di estrazioni sono uguali. In alcuni viene usato l’alcool.
Quella che ho usato io, prevede solo l’utilizzo di acqua pura e calore, arrivando ad una purezza massima del 95%.
Sto provando ad utilizzarla in varie ricette, di cui vedrete i risultati.
Questo è il primo, perchè mi son detta, che senso ha fare lo yogurt con il kefir, e poi mettere lo zucchero? Così dopo avere “raccolto” la dose giornaliera di yogurt, ho aggiunto la stevia e qualche mirtillo biologico. Messo il tutto in freezer, ed ecco il risultato adatto a combattere la calura estiva
Ingredienti:
250 gr. yougurt
una manciata di mirtilli bio
gr. 0,10 stevia
[shopeat_button]
» Crostata di riso nero e rabarbaro per Mtc 41 Cucino Io
[…] è consigliato anche ai diabetici poichè non alza i tenori di zuccheri nel sangue. Ho usato la stevia al posto dello zucchero per esaltarne quindi la componente dietetica del dolce. La farina […]