La perfetta scacchiera, un biscotto a me e uno a te

La perfetta scacchiera, un biscotto a me e uno a te

Per realizzare questi biscotti a scacchiera, ho rispolverato un vecchio acquisto di qualche anno fa. Qualche è un eufemismo. Guardando la data di pubblicazione parliamo del 2006. L’Enciclopedia della Cucina Italiana edita da, “La Repubblica”.

18 volumi pieni zeppi di ricette, credo di non averne fatta mai una, finora. Rispolverando i volumi, ci sono veramente tanti classici.

La ricetta che ho scelto, anzi che ha scelto mio figlio sempre in cerca di qualche dolcetto per colazione o per il tè, è quella per realizzare dei biscotti a scacchi, tratti dal volume n.13: Piccola pasticceria.

Le foto non seguono le indicazioni della ricetta e hanno un sapore un po’ retrò, ma i biscotti sono buoni e acquistano sapore il giorno dopo.

E non è che ami molto Vissani, anzi. Ma l’Enciclopedia, troneggia ingombrando la libreria. Ed è stato anche un investimento mica da ridere, per acquistare tutti i 18 volumi. Già la parola “Enciclopedia” gli da importanza, gli da lustro. Ma esistono ancora le Enciclopedie? Ne pubblicano di nuove, se non a puntate dal giornalaio, che di solito ti stufi prima di finire, o perdi inevitabilmente qualche numero?

Una volta si studiava sulle Enciclopedie. Erano la fonte del sapere. La certezza. Mi piacevano.

Questi che io chiamo biscotti a scacchiera, nell’Enciclopedia sono i “Biscotti a scacchi”.

DifficultyIntermediate

Yields24 Servings
Prep Time1 hrCook Time20 minsTotal Time1 hr 20 mins

Fai partire il timer: 30Minutes

Fai partire il timer: 20Minutes

 315 g di farina
 200 g di burro
 1 albume
 60 g di zucchero a velo
 1 cucchiaio di essenza di vaniglia
 25 g di cioccolato fondente

Lavorate in una terrina il burro con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto spumoso, incorporatevi poco per volta la farina e l'essenza di vaniglia, raccogliendo l'impasto in un panetto

Fate fondere il cioccolato in un tegamino, a bagnomaria, a fuor basso. Dividete l'impasto a metà e aggiungete ad una parte il cioccolato. Mettete i due impasti in frigorifero per 30 minuti, separati e coperti.

Biscotti a scacchi

Stendete ciascun impasto allo spessore di circa 3 cm, ricavandone un rettangolo di 7,5 x 20 cm. Spennellate una mattonella con un poco di albume sbattuto e sovrapponetevi l'altra mattonella. Tagliate quindi il rettangolo a metà nel senso della lunghezza e capovolgetene una metà in modo da alternare i colori come in una scacchiera. Sigillate infine tra loro le due metà utilizzando l'albume.

Affettate il rettangolo ottenuto e adagiate le fettine, ben distanziate, su una placca ricoperta di carta da forno. Cuocete i biscotti nel forno già caldo a 180 °C per 10 minuti, quindi lasciateli raffreddare, staccateli con una spatola e serviteli.

biscotto

Ingredients

 315 g di farina
 200 g di burro
 1 albume
 60 g di zucchero a velo
 1 cucchiaio di essenza di vaniglia
 25 g di cioccolato fondente

Directions

1

Lavorate in una terrina il burro con lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto spumoso, incorporatevi poco per volta la farina e l'essenza di vaniglia, raccogliendo l'impasto in un panetto

Fate fondere il cioccolato in un tegamino, a bagnomaria, a fuor basso. Dividete l'impasto a metà e aggiungete ad una parte il cioccolato. Mettete i due impasti in frigorifero per 30 minuti, separati e coperti.

Biscotti a scacchi

2

Stendete ciascun impasto allo spessore di circa 3 cm, ricavandone un rettangolo di 7,5 x 20 cm. Spennellate una mattonella con un poco di albume sbattuto e sovrapponetevi l'altra mattonella. Tagliate quindi il rettangolo a metà nel senso della lunghezza e capovolgetene una metà in modo da alternare i colori come in una scacchiera. Sigillate infine tra loro le due metà utilizzando l'albume.

Affettate il rettangolo ottenuto e adagiate le fettine, ben distanziate, su una placca ricoperta di carta da forno. Cuocete i biscotti nel forno già caldo a 180 °C per 10 minuti, quindi lasciateli raffreddare, staccateli con una spatola e serviteli.

biscotto

Biscotti a scacchi
Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.