
Ingredienti
4 tazze di latte scremato (o, 2 tazze di latte intero e 2 tazze d’acqua) 100 g di cioccolato fondente 1 bastoncino di cannella 5 chiodi di garofano ¼ tazza di miele (se il cioccolato è senza zucchero) 100 g formaggio bianco, come halloumi o mozzarella (io ho usato una fontina)Istruzioni
Aggiungere tutti gli ingredienti tranne il formaggio in una pentola, e portare a bolliore. Ridurre il calore a fuoco medio quando bolle e diventa schiumoso. Potrebbe essere necessario sollevarela pentola dal fuoco se minaccia di tracimare. Tenete sotto controllo la pentola! Utilizzare un cucchiaio di legno per mescolare il cioccolato. Lasciare bollire e raffreddare sollevando dal bruciatore. Tradizionalmente, questo processo di ebollizione dovrebbe rendere il cacao più digeribile. Tagliare il formaggio in cubetti da 1 cm e dividere uniformemente in quattro tazze. Versare il cioccolato caldo nei quattro tazze e servire immediatamente con un cucchiaio.

iLARIA
Non riesco a immaginarmi il sapore ne con la mozzarella ne con la fontina, mentre avendo assaggiato l’halloumi ho presente il gusto e retrogusto soprattutto. Ma come è venuta? Ti è piaciuta? Sono curiosa.
Cucino Io
purtroppo non conosco l’halloumi e forse ho fatto la scelta sbagliata e avrei dovuto usare un altro formaggio di capra. Ma volevo un formaggio filante che non fosse la mozzarella e che potesse abbinarsi al sapore “amaro” della cioccolata fondente.
Secondo me non disturba, ma non aggiunge nulla alla cioccolata. Quindi è stato un esperimento interessante ma non credo di rifare. Forse se trovassi l’halloumi, ci riproverei per sapere come sarebbe dovuto venire. Ma solo in quel caso.
Leila
A me sembra una cosa da provare, io sono per le cose strane!! Forse con un “brie” di capra? Comunque complimenti l’aspetto è gustoso davvero!!
Anna Laura Mattesini
Caspita, che roba interessante! Dici di provare con un altro formaggio? Mi sa che lo faccio, l’idea mi piace 😉
Elena Broglia
davvero particolare …ero curiosa di sapere cosa ne pensavi, per fortuna te lo ha chiesto Ilaria. Penso che la tipologia di formaggio sia essenziale… bisogna capire quale è il migliore 🙂 Complimenti!