Estate: gelato alle pesche, senza gelatiera

Estate: gelato alle pesche, senza gelatiera
Una cassetta di pesche noci è troppo invitante. Da quando l’anno scorso ho trovato il modo di fare il gelato senza gelatiera,  l’idea di fare un gelato è diventata molto più abbordabile. E con questo caldo, con la stagione così ricca di frutta, non bisogna lasciare perdere l’occasione e darsi da fare. Forse fa fin troppo caldo e bisogna fare le foto in fretta, soprassedendo più del solito nella ricerca infinita del capolavoro fotografico e buttarsi su gelato che è sicuramente più consolante. gelato alle pesche La medicina tradizionale, sia quella cinese che quella antica occidentale, ha sempre riconosciuto alle pesche proprietà: depurative, digestive, vermifughe, o addirittura utili per la circolazione, o contro il mal di testa. ll contenuto è ricco  di acqua e fibre, con poche calorie e privo di grassi. Le pesche, infatti, sono frutti indicati nelle diete ipocaloriche, sia per i valori nutrizionali sia per le capacità di saziare. L’Italia è il secondo produttore mondiale di pesche noci. Con solo 30 calorie per 100 g, una buona quantità di potassio, fosforo e vitamina C, le pesche noci sono alleate fedeli contro il caldo estivo e per coloro che soffrono di astenia, ipertensione e ritenzione idrica. Inoltre, aiutano la pelle a conservare la naturale idratazione. Ricche in fruttosio e acqua sono anche l’ideale per gli sportivi e per i bambini, da scegliere come snack salutare o per una riserva di energia.

Ingredienti per il gelato alle pesche

500 g di panna da montare 390 g di latte condensato zuccherato 200 g di pesche frullate Con le fruste fredde di freezer, in una scodella di metallo lasciata in freezer per una mezz’ora, montate la panna fredda ottenendo una consistenza morbida. Aggiungere il latte condensato a filo e continuare a montare la panna. Aggiungere il succo di pesca ed amalgamare il composto con una spatola. Mettete a raffreddare in freezer per tutta una notte. Toglietelo dal freezer poco prima del servizio. Aggiungete delle fette tagliate fini di una pesca fresca.
Related Posts
Leave a Reply

Your email address will not be published.Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.