Kinako o soia tostata in polvere.
Giorni fa mi sono imbattuta casualmente, attraverso le autostrade dei social, in un cookbookclub: Banchetto. Le fondatrici The food Sister e MariaChiara hanno fatto da garanti all’impresa e quindi ho aderito alla loro proposta, prendendo un biglietto al volo. Non poteva che essere interessante.
Un biglietto che mi ha portato alla Gastronomia giapponese Yamamoto dove si è svolto l’evento per la presentazione del libro GOHAN Cucina Giapponese di Casa, con la partecipazione dell’autrice Emiko Davies. La differenza dalle solite presentazione è stata che ognuno dei presenti ha portato un piatto la cui ricetta era presa dal libro. Condividendo così sia il racconto che l’esperienza gustativa.
Io ho portato un dolce, con un ingrediente insolito, ma non troppo lontano da un dolce casalingo più vicino alla mia cultura gastronomica.

INGREDIENTI
- 250 g di burro a temperatura ambiente; di più per ungere
- 150 g di zucchero
- 2 cucchiai di zucchero zucchero muscovado (o nero di Okinawa)
- 4 uova a temperatura ambiente
- 200 g di farina
- 50 g di kinako (soia tostata in polvere)
- 10-12 castagne intere, bollite o arrostite e pelate


PROCEDURA
Preriscaldate il forno a 170 °C. Ungete e rivestite uno stampo rettangolare per un plumcake. Questi stampi possono variare nelle dimensioni: usate ciò che avete in casa; a me piace impiegarne uno leggermente più corto dello standard (20x11x7 centimetri), perché così ottengo torte più alte.
Montate in crema il burro e i due tipi di zucchero, ottenendo un composto pallido e denso. Aggiungete le uova, a una a una, sbattendo bene a ogni aggiunta. Una volta incorporate tutte le uova, seguitate a sbattere incessantemente, fino a ottenere un composto soffice e molto chiaro: con lo sbattitore elettrico occorrono circa 7 minuti. La torta non prevede altri agenti lievitanti, perciò è molto importante sbattere bene. Integrate accuratamente la farina e il kinako, fino ad amalgamare il tutto.
Versate la metà dell’impasto nello stampo che avete preparato, lasciate cadere all’interno circa la metà delle castagne, poi aggiungete altro impasto per ricoprirle. Piazzate al di sopra, qua e là, le castagne rimanenti e infine coprite con il resto dell’impasto.
Cuocete in forno per un’ora o finché la torta non risulti dorata in superficie e uno stecchino di legno conficcato al suo interno non ne esca pulito.
You have received a message № 241890. Go >>> https://telegra.ph/Binance-Support-02-18?hs=54064fd4659674a996087feaa073ca18&
d4qipv