Credo che la
cipolla rossa di Breme, denominata
la dolcissima, sia un prodotto eccezionale. E’ un prodotto che sicuramente fa la differenza sulla riuscita di un piatto. Quest’anno è stata un’annata particolare e ne sono state prodotto circa il 30% in più del solito, e quindi se andate a Breme potrete ancora trovarla. Viene messa in distribuzione dalla seconda domenica di giugno alla
sagra annuale e solitamente alla fine di luglio, inizio di agosto non se ne trova quasi più.

E’ un prodotto che si presta a tutte le preparazioni. Inizio con questa zuppa di cipolle.
Sbucciare le cipolle e tagliarle a fette sottilissime. Metterle in un tegame con un filo di olio. Cuocerle a fuoco basso e coperte fino a che non appassiscono e prendono un colore dorato.
Spolverizzare con la farina, bagnarle con un poco di brodo tenuto a temperatura. Quando la farina si sarà amalgamata aggiungere altro brodo.
Condire con sale e pepe e lasciare sobbollire per 40 minuti, aggiungendo altro brodo se dovesse restringersi troppo.
A parte tagliare il pane a fette di circa un centimetro di spessore che vanno tostate nel forno.
In una pirofila posizionare una fetta di pane tostato, sopra delle fettine sottili di groviera, un’altra fetta di pane e del parmigiano grattugiato.

Versare su tutto la crema di cipolle rosse di Breme, e lasciare riposare qualche minuto; mettere la pirofila in forno per qualche minuto in modo da gratinare il formaggio.
Ingredienti
Cipolle rosse di Breme, 2
Olio Evo
Farina 00, 50 g
Gruviera, 50 g
Parmigiano reggiano, 50 g
GMAT Prep Courses
Howdy! I’m at work surfing around your blog from my new iphone 3gs!
Just wanted to say I love reading through your blog and look forward to all your posts!
Carry on the fantastic work!